OlioritrattoPaduli (BN), Italia
2013 Storie di uomini, di territori e di olio Non è facile, se non si è abituati, stare in posa davanti a un obiettivo. Lo confermano le piccole rigidità che il corpo mostra nel tentativo di dissimulare l'imbarazzo. Le immagini però mostrano molto di più delle individualità. Sono lo spaccato di una società che si è si inevitabilmente trasformata seguendo l'evoluzione dei tempi, ma non ha perduto il contatto con le sue origini. Zona a vocazione storicamente rurale, il Sannio è comunque un territorio al passo con i tempi come svela la variegatura di professioni rivelate dall'ancoraggio offerto dall'apparato di didascalizzazione. In una terra dove fino a un secolo fa la prospettiva lavorativa era quasi esclusivamente legata alla terra oggi abbiamo, come è naturale, commercialisti, studenti, dottori in fisica. A ognuno di loro è stato chiesto di posare in un piccolo set allestito in piazza a Paduli, in provincia di Benevento in occasione di una manifestazione dedicata all'olio. Oltre a nome, età e occupazione gli è stato chiesto di scegliere qualcosa che li rappresentasse. Dando seguito alla richiesta ognuno ha declinato individualmente, sancendolo, il proprio legame con la tradizione. I prodotti o gli strumenti di lavoro sono tutti legati alla terra e alla sua lavorazione, con particolare attenzione su quanto ruota intorno alla produzione dell'olio, una delle eccellenze agroalimentari del Sannio, la cui tradizione è particolarmente sentita proprio nel territorio di Paduli. Lo spaccato offerto da questi ritratti fa in effetti ruotare l'intera cultura di zona intorno all'olio. Anche chi infatti ha deciso di presentarsi con dei piatti tipici ha in qualche modo sottolineato la centralità dell'olio nella loro realizzazione. Colpisce come tutto questo permanga come un attaccamento alla cultura contadina che ancora sembra continuare a scorrere sotto la pelle anche in chi per scelte di vita svolge ormai attività che poco condividono con la terra. Dei personaggi raffigurati colpisce come solo una donna sia un'imprenditrice agricola. Nel gesto delle sue mani che sembrano offrire allo spettatore i fritti c'è tutta l'attitudine all'ospitalità e alla condivisione che raccontano una tradizione secolare. A dimostrazione di come si possa raccontare la stretta interazione fra un processo produttivo, quello dell'olio, e lo sviluppo socioculturale che genera e da cui è generato. Sandro Iovine |